Olio Essenziale di Finocchio dolce, puro e 100% naturale, con certificazione come integratore alimentare, che garantisce la massima purezza e una qualità superiore, che lo rende adatto, oltre che per l’uso esterno, aromaterapico e cosmetico, anche per l’uso orale come integratore alimentare e in cucina per aromatizzare le preparazioni.
L’olio essenziale di Finocchio dolce è estratto mediante distillazione dai frutti (impropriamente chiamati semi) pressati.
Per uso interno, favorisce il drenaggio dei liquidi corporei, la funzione digestiva, la regolare motilità gastrointestinale e l’eliminazione dei gas, utile in caso di meteorismo, flatulenza, aerofagia; favorisce la fluidità delle secrezioni bronchiali; contrasta i disturbi del ciclo mestruale.
L’azione drenante lo rende un ottimo coadiuvante in caso di ritenzione idrica e per contrastare gli inestetismi della cellulite.
L’olio essenziale di Finocchio è attivo anche sul sistema riproduttivo femminile: regolarizza il ciclo mestruale, specie se le mestruazioni sono dolorose e scarse, e riduce la tensione premestruale.
L’olio essenziale di Finocchio vanta proprietà espettoranti e antispasmodiche, per cui è utile per sedare gli accessi di tosse e per trattare asma e tosse convulsa.
Per uso topico, ha un buon potere astringente ed è adatto per pelle opaca e untuosa. Grazie alle sue caratteristiche estrogeniche, è utile sia per l’acne, pelle untuosa, opaca, asfitica o grassa, sia per le rughe. In applicazione locale, attenua la tensione mammaria legata alla montata lattea.
Diffuso nell’ambiente, favorisce la concentrazione e allevia lo stress.
Adatto per i diffusori di essenze profumate per l’ambiente, anche a ultrasuoni poichè puro al 100%.
Olio essenziale puro al 100%, privo di sostanze sintetiche. Prodotto 100% naturale, 100% vegetale. Adatto ai vegetariani e ai vegani. Senza glutine.
Integratore alimentare notificato al Ministero della Salute: può essere utilizzato sia per uso esterno, sia interno.
MODALITÀ D’USO
Per i disturbi digestivi, assumere 1 goccia due volte al giorno emulsionata in poco miele, dopo i pasti o all’occorrenza; in caso di singhiozzo, aggiungere una goccia di olio essenziale di Finocchio a un cucchiaino di miele e sciogliere lentamente in bocca. In caso di mal di gola, diluire 1-2 gocce di di olio essenziale in mezzo bicchiere d’acqua e fare dei gargarismi.
Per l’ipogalattia (favorire la montata lattea), 2 gocce di olio essenziale nel miele due o tre volte al giorno, fino a miglioramento; è anche possibile diluire l’essenza in una bevanda calda a base di orzo. Contro il mal di testa conseguente ad un’abbondante bevuta, 2 gocce frizionate sulle tempie.
Per uso esterno, in caso di dolori e gonfiori gastrointestinali, massaggiare la zona interessata con 1-2 gocce di olio essenziale di finocchio diluite in un cucchiaio di olio di mandorle dolci.
Per l’uso in cosmetica, preparare un olio per il viso con 50 ml di olio di albicocca (o altri oli cosmetici vegetali adatti allo specifico problema) e 5 gocce di olio essenziale.
Per un bagno per la circolazione, aggiungere 12-15 gocce di olio essenziale di Finocchio all’acqua della vasca, rimanere immersi nella vasca da bagno per almeno venti minuti; massaggiare poi le zone interessate da una circolazione lenta, con una miscela composta da 2 cucchiai di olio di Mandorle dolci e 8 gocce di olio essenziale di Finocchio.
Adatto anche per i diffusori di essenze.
AVVERTENZE
Gli oli essenziali sono sostanze concentrate e non devono essere usati puri, ma diluiti; non applicare puro direttamente su pelle o mucose. Per l’uso interno in caso di gravidanza e allattamento e per bambini, consultare il medico.
Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use. To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy.
OLIO ESSENZIALE di FINOCCHIO Dolce
9,90 €
5 disponibili
Descrizione
L’olio essenziale di Finocchio dolce è estratto mediante distillazione dai frutti (impropriamente chiamati semi) pressati.
Per uso interno, favorisce il drenaggio dei liquidi corporei, la funzione digestiva, la regolare motilità gastrointestinale e l’eliminazione dei gas, utile in caso di meteorismo, flatulenza, aerofagia; favorisce la fluidità delle secrezioni bronchiali; contrasta i disturbi del ciclo mestruale.
L’azione drenante lo rende un ottimo coadiuvante in caso di ritenzione idrica e per contrastare gli inestetismi della cellulite.
L’olio essenziale di Finocchio è attivo anche sul sistema riproduttivo femminile: regolarizza il ciclo mestruale, specie se le mestruazioni sono dolorose e scarse, e riduce la tensione premestruale.
L’olio essenziale di Finocchio vanta proprietà espettoranti e antispasmodiche, per cui è utile per sedare gli accessi di tosse e per trattare asma e tosse convulsa.
Per uso topico, ha un buon potere astringente ed è adatto per pelle opaca e untuosa. Grazie alle sue caratteristiche estrogeniche, è utile sia per l’acne, pelle untuosa, opaca, asfitica o grassa, sia per le rughe. In applicazione locale, attenua la tensione mammaria legata alla montata lattea.
Diffuso nell’ambiente, favorisce la concentrazione e allevia lo stress.
Adatto per i diffusori di essenze profumate per l’ambiente, anche a ultrasuoni poichè puro al 100%.
Olio essenziale puro al 100%, privo di sostanze sintetiche. Prodotto 100% naturale, 100% vegetale. Adatto ai vegetariani e ai vegani. Senza glutine.
Integratore alimentare notificato al Ministero della Salute: può essere utilizzato sia per uso esterno, sia interno.
MODALITÀ D’USO
Per i disturbi digestivi, assumere 1 goccia due volte al giorno emulsionata in poco miele, dopo i pasti o all’occorrenza; in caso di singhiozzo, aggiungere una goccia di olio essenziale di Finocchio a un cucchiaino di miele e sciogliere lentamente in bocca. In caso di mal di gola, diluire 1-2 gocce di di olio essenziale in mezzo bicchiere d’acqua e fare dei gargarismi.
Per l’ipogalattia (favorire la montata lattea), 2 gocce di olio essenziale nel miele due o tre volte al giorno, fino a miglioramento; è anche possibile diluire l’essenza in una bevanda calda a base di orzo. Contro il mal di testa conseguente ad un’abbondante bevuta, 2 gocce frizionate sulle tempie.
Per uso esterno, in caso di dolori e gonfiori gastrointestinali, massaggiare la zona interessata con 1-2 gocce di olio essenziale di finocchio diluite in un cucchiaio di olio di mandorle dolci.
Per l’uso in cosmetica, preparare un olio per il viso con 50 ml di olio di albicocca (o altri oli cosmetici vegetali adatti allo specifico problema) e 5 gocce di olio essenziale.
Per un bagno per la circolazione, aggiungere 12-15 gocce di olio essenziale di Finocchio all’acqua della vasca, rimanere immersi nella vasca da bagno per almeno venti minuti; massaggiare poi le zone interessate da una circolazione lenta, con una miscela composta da 2 cucchiai di olio di Mandorle dolci e 8 gocce di olio essenziale di Finocchio.
Adatto anche per i diffusori di essenze.
AVVERTENZE
Gli oli essenziali sono sostanze concentrate e non devono essere usati puri, ma diluiti; non applicare puro direttamente su pelle o mucose. Per l’uso interno in caso di gravidanza e allattamento e per bambini, consultare il medico.
Ti potrebbe interessare…
OLIO ESSENZIALE DI LEMONGRASS
7,00 € Aggiungi al carrelloEPAFEEL BIFASE
28,00 € Aggiungi al carrelloOLIO ESSENZIALE DI ALLORO
14,00 € Aggiungi al carrelloDIGERDEPUR (enzimi digestivi)
13,90 € Aggiungi al carrelloTI-SGONFIA – Tisana concentrata pronta da diluire
21,50 € Aggiungi al carrelloGSE CLEANER -IN
15,80 € Aggiungi al carrelloOLIO ESSENZIALE DI ALLORO Naturetica
13,90 € Aggiungi al carrelloAloe Puractive – Succo Puro 500 ml
16,90 € Aggiungi al carrelloINULINA 100 g.
5,00 € Aggiungi al carrelloMUCILLAGINE DI MALVA
16,90 € Aggiungi al carrelloCALENDULA Tintura madre
12,00 € Aggiungi al carrelloRelated Products
OLIO ESSENZIALE DI ORIGANO 10ml
13,90 € Aggiungi al carrelloOlio Essenziale alla Lavanda Vera 10ml
11,90 € Aggiungi al carrelloOlio Essenziale al Rosmarino chemiotipo Cineolo 10ml
9,90 € Aggiungi al carrello