Descrizione
Il tè bianco deriva dalla pianta Camellia sinensis, come il the nero e il the verde, ma a differenza di questi esso contiene meno caffeina e una maggiore percentuale di polifenoli e fitonutrienti, capaci di apportare numerosi benefici per la salute.
Anche se in linea generale il tè bianco contiene una quota più elevata di antiossidanti rispetto ad altre tipologie di tè, è importante sottolineare che la quantità e il rapporto dei composti polifenolici presenti cambia ampiamente da un tipo di the bianco all’altro: ciò è dovuto sia alla variazione tra i vari ceppi di Camellia sinensis, sia al processo di essiccazione e preparazione.
Vediamo dunque quali sono i benefici che l’organismo trae dal consumo abituale di tè bianco.
- Le proprietà antiossidanti, che derivano dalla significativa presenza dei polifenoli, bloccano l’azione dei radicali liberi che sono responsabili di diverse problematiche, tra cui l’invecchiamento delle cellule e, in maniera più evidente, della pelle.
- Favorisce, inoltre, la salute orale grazie alla grande quantità di fluoro, flavonoidi e tannini. Essi si rivelano molto utili per evitare la formazione di placca, carie e batteri della bocca.
- Il tè bianco è anche un energizzante naturale e, grazie alla presenza della L-teanina, aumenta la concentrazione e la memoria.
- Infine, risulta utile nel favorire la digestione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.